17 novembre 2025

In Giappone dovrebbe uscire tra pochi giorni, mentre non è ancora chiaro chi e quando (e se) lo distribuirà poi in Europa e nel resto del mondo: è il resoconto dei due concerti di inizio ottobre 2005 tenuti a Tokyo al Club Citta dagli Hatfield and the North nella formazione ricostituitasi pochi mesi prima, all'inizio di quell'anno, con Phil Miller, Richard Sinclair, Pip Pyle e Alex Maguire. Un box con quattro cd, più un quinto - forse attribuito al solo Sinclair - contenente rarità e brani in versioni provvisorie o alternative provenienti da varie altre occasioni. Stando ai provini grafici in circolazione il titolo potrebbe essere Live in Japan 2005-The Rotters' Live. Con o senza apostrofo.

https://www.youtube.com/@Sinclairsongs

16 novembre 2025

Music On Vinyl promette per inizio dicembre un'edizione da anniversario dell'indimenticabile The Rotters' Club, in versione doppio vinile con inserto aggiuntivo e brani in più rispetto all'originale: precisamente (Big) John Wayne Socks Psychology On The Jaw, Chaos At The Greasy Spoon, Halfway Between Heaven And Earth, Oh, Len's Nature! e Lything And Gracing, tutti presi da Afters. Con la firma di Dave StewartHatfield and the North!

A Music On Vinyl 50th anniversary double 180g vinyl edition of Hatfield and the North's The Rotters' Club. Signed by Dave Stewart. Magnificently inventive and playful, The Rotters' Club was the second album from the band (comprising Richard Sinclair, Dave Stewart, Phil Miller and Pip Pyle) and featured guest appearances by Jimmy Hastings, Mont Campbell, The Northettes, Tim Hodgkinson and Lindsay Cooper. This expanded edition contains a side of tracks from the compilation Afters and an insert.

https://burningshed.com/the-rotters-club_double-vinyl

15 novembre 2025

Quattro concerti in rapida successione per un nuovo appuntamento con Alterazioni, pregiata rassegna di musiche innovative diretta da Massimo Giuntoli in un'edizione, la dodicesima, che "vede messe a confronto l’improvvisazione radicale con la partitura tradizionale, includendo testo letterario e omaggiando due grandi nomi della musica novecentesca". Marco Colonna in duo con Enzo Rocco e il sestetto Biscotti Biscotti, il reading musicale di Biagio Bagini Odio Gershwin con protagonista Aaron Copland e l'affettuosa dedica a Robert Wyatt da parte di Hobo - Giuntoli e Eloisa Manera - con l'integrale di Rock Bottom: tutto in due pomeriggi, oggi e domani, a Villa Litta di Lainate (Mi).

https://www.facebook.com/massimo.giuntoli.7

14 novembre 2025

Dopo il debutto il mese scorso a Milano al Centro Internazionale di Quartiere, si ripresenta in pubblico il nuovo pirotecnico quintetto formato da Daniele Cavallanti, Marco Fior, Danilo Gallo, Gianluca Alberti e Ferdinando Faraò: New Ear Contemporary Five, nome più che promettente - e più che allusivo - scelto in omaggio alle storiche vicende di Archie Shepp, Don Cherry, John Tchicai, Don Moore e J.C. Moses. Il gruppo guarda a quell'irripetibile stagione alla luce di innumerevoli esperienze individuali maturate nel corso degli anni e propone, oltre a brani di Shepp, Ornette Coleman e Paul Motian, proprie composizioni scritte per questo specifico progetto. Domani sera a Rho (Mi) presso l'Audiofficina HI-FI Corner.

https://www.instagram.com/audiofficina.corner
https://www.facebook.com/events/1044617441037065

13 novembre 2025

Fred Frith è stato ospite pochi giorni fa di Curva Minore a Palermo, proponendo attività di laboratorio e concerti pubblici con i partecipanti alle sessioni e con Frelosa, trio che condivide con Lotte Anker e Samuel Dühsler. Ideale anticipazione - assieme al concerto odierno di Endless Breakfast, duo di Mariá Portugal e gabby fluke-mogul - dell'articolato programma Solo per Lelio al via dalla prossima settimana, con numerosi appuntamenti in calendario fino al 19 dicembre presso i Cantieri Culturali alla Zisa. Dedicato naturalmente al compianto Lelio Giannetto (1961-2020).

"La rassegna Solo per Lelio, giunta alla quinta edizione, quest’anno torna a omaggiare il fondatore di Curva Minore, Lelio Giannetto, a cinque anni dalla sua prematura scomparsa. Tanti gli artisti che, legati da lunghe esperienze e strette collaborazioni con Curva Minore, si alterneranno sul palco della Sala Michele Perriera ai Cantieri Culturali alla Zisa, sede dell’associazione. Un’edizione che si fa racconto, memoria e celebrazione di un’eredità artistica unica, offrendo un’esperienza multisensoriale dove saranno presenti non soltanto il suono, nelle sue varie declinazioni, ma anche la danza, la video arte e la pittura, riflettendo la molteplicità di linguaggi amati da Lelio e da Curva Minore e ospitando il dialogo tra le differenti forme espressive... Il suono come propagatore di senso e significato, ma anche come forma di r-esistenza. Lelio ha lasciato un’eco intensa: ciò che lui stesso definiva un “progetto d’arte e vita”, una memoria che - per usare ancora le sue parole, pronunciate altrove, sotto le vesti del contrabbasso parlante - “suona, risuona, raggiunge… congiunge”. Una memoria che vive e si ricrea, originando nuovi orizzonti d’azione e di ascolto senza confini."

https://www.curvaminore.org/rassegna/solo-per-lelio-2025
https://www.youtube.com/@curvaminore9938

12 novembre 2025

Avranno presto modo di reincontrarsi Fred Frith e Tim Hodgkinson, precisamente il prossimo 21 novembre in apertura del festival unerhört! di Zurigo e Winterthur (Svizzera). Con loro ci saranno anche Hans Koch, Paula Sanchez, Núria Andorrà, Liz Allbee, Dimos Vryzas e Lotte Anker, per una serata aperta a ogni possibile e imprevedibile combinazione di musicisti partecipanti, com'era usanza un tempo: Fred Frith + Friends.

Fred Frith, der lachende Aussenseiter zwischen Rock und Jazz, Improvisation und Komposition, eröffnet das diesjährige unerhört! Festival mit einer abendfüllenden Konzertserie im Theater am Neumarkt. Eine Carte Blanche als Würdigung eines grossen musikalischen Soundkünstlers und Weltmusikers, der in Zürich seit den 80er-Jahren mit seinem Gitarrenspiel und seinem Charisma unzählige Fans gewonnen hat.

Fred Frith hat in den britischen Art-Rock Bands Henry Cow und Art Bears Musikgeschichte geschrieben und später mit Brian Eno, Mike Oldfield, John Zorn, Bill Laswell oder Lotte Anker, Mariá Portugal und Laurie Anderson gespielt. Mit seinem musikalischen Radius, seiner Offenheit, seinem Witz und seinem Ernst ist er eine zentrale Gestalt musikalischer Innovation der zurückliegenden Jahrzehnte – und ist es immer noch. Das von Fred Frith fürs unerhört! Festival ausgewählte Line-up befreundeter Musiker*innen verspricht intensive Interaktionen. Auf der Bühne treffen sich Wegbegleiter wie der Saxofonist Tim Hodgkinson von Henry Cow, der Schweizer Saxofonist Hans Koch oder die dänische Saxofonistin Lotte Anker. Und, selbstverständlich für Fred Frith,  Nachwuchs aus der jüngeren Generation, wie die Cellistin und Sängerin Paula Sanchez, die spanische Perkussionistin Núria Andorrà, die in Berlin lebende US-amerikanische Trompeterin Liz Allbee, der griechische Geiger Dimos Vryzas.

Eine Feier der Kommunikation, wie Fred Frith in seinem Text in der Festivalzeitung schreibt: "Hier sind wir! Hört zu! Indem man kommt und zuhört, nimmt man an einem Akt der Gemeinschaft teil. Die Antennen sind auf Empfang, die kritischen Fähigkeiten sind aktiviert, und die Distanz zwischen Performer und Publikum verschwindet…"


11 novembre 2025

Una volta al mese l'attivissimo collettivo artistico Sound Art Brighton propone a curiosi e appassionati un incontro di ascolto collettivo e di discussione con l'apporto diretto di musicisti e relatori approfondendo temi e caratteri di musiche di varia natura e tradizione, con preferenza per aspetti legati a elettroacustica ed elettronica, spazio acustico e percezione uditiva, composizione, improvvisazione, performance e multimedialità. Gli appuntamenti della serie, che si chiama Listen Club, si tengono a Brighton negli spazi sociali dell'accogliente The Rose Hill, a partire dalle ore 19.00: domani è il turno di Chris Cutler, con Mechanical Radio: 'Music composed for and enacted solely by mechanical devices, excluding virtual or digital machines, or sounds emerging from loudspeakers.' Tra le più probabili scelte dovrebbero esserci Antheil, Nancarrow, Ligeti, Pierre Bastien e Jon Rose.

Listen Club - A programme of unusual sound-works, soundscape composition, and music from the present and the past, chosen by Sound Art Brighton artists and invited guests. Listen Club is all about coming together to listen to music with the possibility of sharing impressions and casual discussion afterwards. Listen Club hopes to provide a counterpoint to the quick paced personal consumption of music with a more patient shared experience; a deep listen, together, in order to foster community.

Curators will guide the experience - briefly discussing the details of the selections and providing background on the music and artists chosen. We aim to present a variety of styles and listening experiences that may include anything from long duration singular sound works to a series of work on a particular theme. On average we will listen together for 45min to an hour, with time for discussion and conversation afterwards. Once a month, 7-9pm, at The Rose Hill.

https://soundartbrighton.com
https://soundartbrighton.com/projects/listen-club
https://www.therosehill.co.uk/mechanical-music-with-chris-cutler
https://www.instagram.com/p/DQzceuGCF6O

10 novembre 2025

E da un altro immenso capolavoro westbrookiano, London Bridge Is Broken Down (1988), proviene Blighters, proposta ieri su YT per la giornata in Regno Unito della commemorazione dei caduti in guerra ('Remembrance Sunday') in una versione filmata qualche tempo fa a Exeter da Matthew North, curatore di un'imminente pubblicazione per i quarant'anni di attività del Trio (Mike e Kate Westbrook con Chris Biscoe).

The House is crammed: tier beyond tier they grin
And cackle at the Show, while prancing ranks
Of harlots shrill the chorus, drunk with din;
‘We’re sure the Kaiser loves our dear old Tanks!’ 

 I’d like to see a Tank come down the stalls,
Lurching to rag-time tunes, or ‘Home, sweet Home’,
And there’d be no more jokes in Music-halls
To mock the riddled corpses round Bapaume.

(Siegfried Sassoon)




09 novembre 2025

Specialissimo appuntamento oggi pomeriggio al 12 Bar Music & Social di Exeter (Regno Unito) per un ascolto collettivo della registrazione The Cortège Live at the BBC 1980 da poco ritrovata e restaurata, in anticipo di qualche giorno sulla data ufficiale della sua pubblicazione in doppio cd per l'etichetta Cadillac. Saranno presenti Mike e Kate Westbrook, disponibili a interloquire e rispondere alle domande da parte dei presenti in un contesto amichevole e informale in cui verranno ricordati molti protagonisti di allora venuti a mancare nel frattempo, e tra questi Lindsay Cooper, Brian Godding, Malcolm Griffiths, John Jack, Phil Clarke, Johan Etzler, Corinne Leonet, Dave Plews, Alan Sinclair e Matthias Winckelmann.

https://www.westbrookjazz.co.uk
https://www.12-bar.com/the-cafe

08 novembre 2025

Al Teatro della Triennale di Milano torna in scena la magnifica Artchipel Orchestra, stavolta al gran completo e con Michael Moore prestigioso ospite. Officine Mengelberg, zeker!

The Artchipel Orchestra brings to JazzMI an exclusive concert dedicated to Misha Mengelberg, the famous Dutch pianist. Special guest saxophonist and clarinettist Michael Moore from the Instant Composers Pool, an orchestra founded in 1967 by Mengelberg himself, a leading figure in European post-World War II jazz. The research and elaboration work carried out by the orchestra was based on ‘writing’ their own original arrangements.  

https://jazzmi.it/artchipel-orchestra-feat-michael-moore
https://mishamengelberg.com

07 novembre 2025

Gioia & Contraddizione



06 novembre 2025

Dei due appuntamenti dal vivo con le affascinanti creazioni elettroniche di Carl Stone promossi a Brooklyn, NY nel dicembre 2023 in omaggio al suo settantesimo compleanno è conservata memoria nei preziosissimi archivi del Roulette; oltre a Min Xiao-Fen - che duettando con il festeggiato ripristinò brevemente il progetto Acid Karaoke proposto anni fa anche in Italia dal Circ.a - intervennero Ned Rothenberg, Elliott Sharp, Todd Reynolds, Matthew Sargent e Booker Stardrum. Stone è in questi giorni nuovamente in Italia per concerti in solo a Milano, Padova e Torino.

https://linktr.ee/carlstone
https://www.rlsto.net/Nooz
https://carlstone.bandcamp.com

05 novembre 2025

Con un seminario svolto in forma laboratoriale da Adam Matlock, Anne Rhodes e Kyoko Kitamura aperto a studiosi, uditori e partecipanti con propri strumenti ha preso il via ieri un ciclo di quattro appuntamenti in calendario questo mese al Roulette a Brooklyn, NY conclusivo di un intero anno dedicato ai festeggiamenti per gli ottant'anni di Anthony Braxton. Lo si recupera negli archivi di Roulette Intermedium, dove nei prossimi giorni si troveranno anche i contributi di Ingrid Laubrock, Shinya Lin, il Tri-Centric Vocal Ensemble, Mary Halvorson, George Lewis, Adam Tendler e Ursula Oppens.

https://www.youtube.com/@RouletteIntermediumNYC

04 novembre 2025

Dopo temporanea chiusura del suo impareggiabile bazar autogestito dovuta agli impegni personali legati al cambio di residenza, tornano disponibili sul web molti titoli storici assieme ad altri più recenti di Eugene Chadbourne, tra cui una piccante raccolta di brani satirici di stretta attualità - solo in parte già pubblicati sui social - con titoli assai promettenti e rivelatori quali My Little Epstein Book, Sur le pont de Macron, Street American Pope, The Look Of Strumpf, Saddamn Me, Bo Diddley Is A Communist, On The Doge Again: The Chadbourne Parodies.

https://eugenechadbourne-documentation.squarespace.com

03 novembre 2025

02 novembre 2025

Due idee di Diamanda Galás per questo Día de Los Muertos: la ripresa in versione rimasterizzata di uno dei suoi lavori più celebri, You Must Be Certain of the Devil (1988), terza parte dell'angosciante trilogia Masque of the Red Death, e la pubblicazione ex novo del suo concerto parigino della scorsa primavera - il suo primo dopo sette anni di assenza dalle scene - tenuto in suggestiva ambientazione negli spazi della Collezione Pinault presso la Borsa di commercio: De-formation: Second Piano Variations.

01 novembre 2025

Si sapeva dell'esistenza di una registrazione precedente a quelle che avrebbero costituito la versione ufficiale di uno dei massimi capolavori di Mike Westbrook, The Cortège (triplo LP per Original Records, 1982). Venne effettuata negli studi londinesi della BBC nell'ottobre 1980 e trasmessa in radio di lì a poche settimane, in due puntate, per Jazz in Britain. Pochi però sospettavano che si potesse ottenerne un documento audio così buono - e questo grazie ai prodigi tecnici di Brian Masterson, con la supervisione di Fiachra Trench - da meritare oggi nuova e completa divulgazione. Uscirà a giorni in doppio cd per Cadillac Records: Mike Westbrook Orchestra - The Cortège Live At The BBC 1980. Evviva!

https://www.westbrookjazz.co.uk