12 maggio 2025

Iancu Dumitrescu è in concerto questa sera a Bologna assieme all'Hyperion International Ensemble in assetto inedito - ove figurano comunque i fedelissimi Tim Hodgkinson e Chris Cutler - per presentare cinque sue nuove composizioni: Supradynamic Music, Axis Mundi, Cycloides, Spectogramme e Stellar Points. Al Teatro San Leonardo, con inizio alle ore 20.30.

https://www.culturabologna.it/iancu-dumitrescu

11 maggio 2025

Il Nostro è stato in passato fonte di ispirazione anche per l'artista e performer multimediale tedesca Nika Breithaupt - interessata a indagare 'il confine imperscrutabile tra autorappresentazione e appropriazione, tra ripetizione e unicità, tra copia e imitazione, tra tentativo e fallimento' - che da un celebre documento parigino desunto in forma degradata da YouTube trasse l'idea (era il 2012) per un proprio trittico in formato audio, video e stampa: Karaoke - To W(y)att.

http://www.nikason.de/sound/nika-son
http://www.nikason.de/works/karaoke
http://www.nikason.de/works/not-nit-not-nit-no-not

10 maggio 2025

Il film di animazione Rock Bottom (2024) sceneggiato e diretto da María Trénor debutta in Regno Unito con una doppia proiezione oggi e domani al Flatpack Festival di Birmingham. Lo introduce brevemente Asya Draganova, sociologa esperta di musica popolare contemporanea e curatrice del corposo studio The Canterbury Sound in Popular Culture (Emerald Publishing, 2021).

Flatpack is a mobile arts organisation which exists to show amazing work, bring people together and develop new ideas. We love film in all shapes and sizes, particularly where it bumps up against other artforms, and get a kick out of transforming spaces to create unforgettable events. Every May you can find us taking over venues across Birmingham with the "magnificently eclectic" Flatpack Festival, while throughout the year we pop up all over the place with everything from family activities to al fresco horror.

https://www.facebook.com/flatpackfestival

09 maggio 2025

Un recente coming out wyattiano è quello di Lorenzo Mattotti, disegnatore e illustratore di fama intervenuto a inizio aprile al festival parigino Italissimo - per il quale tra l'altro ha realizzato grafica e manifesto - soffermandosi su Rock Bottom (e in particolare su Alifib, ma citando altrettanto Grateful Dead, Nick Drake, Lou Reed, Peter Gabriel e Ezio Bosso). L'intervento completo, in conversazione con Manuela Corigliano, si trova su YT.

On ne présente plus Lorenzo Mattotti qui, cette année encore, a offert à Italissimo une inoubliable affiche et nous rend régulièrement visite avec ses dernières créations. Une rencontre qui interrogera l’influence de la musique sur son travail, pour faire le lien entre le son et l’image. Il évoquera les musiques à l’origine de ses images et dessinera sur scène. Une rencontre à écouter et à voir.

http://www.italissimofestival.com
https://www.youtube.com/mattotti

08 maggio 2025

Varia un po' l'immagine di copertina ma il contenuto è identico - anche nella sequenza - nelle due versioni in cd (o in doppio vinile) prodotte da ReR Megacorp e da EM Records. E immutata è la dedica a un caro e comune amico: Haiku in The Wide World, di Tim Hodgkinson e Atsuko Kamura.

The Haiku in The Wide World project is a 64 minute long CD containing 37 musical settings of Haiku poems, translated from the Japanese by poet Harry Gilonis, spoken in English by Tim Hodgkinson and sung in Japanese by Atsuko Kamura. Composed for voice, piano, percussion, harp, violin, viola, clarinets, french horn, acoustic and electric guitars, electronic and concrète sounds, and recorded in Tokyo & London, this 37-part sonic renga has a compositional approach that relishes surprises for the ear, narrative twists and unexpected outcomes.

07 maggio 2025

 

E al Cafe Oto non è certo la prima volta che viene e si intrattiene, in molti e vari modi. Accade di nuovo stasera, in solo: Fred Frith.

https://www.cafeoto.co.uk/fred-frith-solo-2025

06 maggio 2025

Potrebbe davvero essere l'unica presentazione di quest'anno in Regno Unito del suo nuovo lavoro discografico, Anatomy: a Londra, al Cafe Oto, questa sera Sally Potter pronuncia il suo canto d'amore per la Terra. Assieme ad amici carissimi.

"Anatomy is a sequence of songs that chart the passionate love, destructive human behaviours, spiritual longings, physical dependencies and rampant exploitation that make up our turbulent love affair with the planet we inhabit. Whilst most of us feel deeply attached to those we are closest to, whether family, friends or lovers, there is often a disconnect with the land - especially if we live in cities - and with places and people far away. The causal chain, the consequences of our actions, seems remote. Anatomy makes the links between the individual human body, our collective body (our species), and the body of the Earth, with songs of solace and protest, creating a space in which to contemplate and feel the unthinkable."

05 maggio 2025

 

Prodotto e trasmesso nel 2005 per il programma Between the Ears della BBC Radio 3 è tornato giorni fa in circolazione come episodio a sé stante uno dei migliori esempi delle trascorse collaborazioni tra Peter Blegvad e il Langham Research Centre: Guest + Host = Ghost, con aforismi di Marcel Duchamp, citazioni di Edward Gorey e la voce narrante di Nick Cave. Su Bandcamp.

Guest + Host = Ghost is a title filched by Peter Blegvad with great respect from Marcel Duchamp. This half hour radio play was made for the experimental strand on BBC Radio 3 called Between the Ears, and it features readings with a gothic frosting by Nick Cave. The play charts a journey into one man's isolation. Our narrator is consigned to a flotation tank in an attempt to beat the world record for sensory deprivation. He's visited by doubtful guests of the mind as his desire for solitude collides with his social instincts and thoughts of his lost love, Esperanza. The program uses Edward Gore's Tale, the Doubtful Guest and other literary illustrations to explore the ambiguities of disengagement and using music techniques specially developed by Langham Research Centre, in this configuration Felix Carey, Iain Chambers, and Philip Tagney. 

https://langhamresearchcentre.bandcamp.com/guest-host-ghost

04 maggio 2025

 

In un'interessante conversazione con Martin Schray e Paul Acquaro del Free Jazz Collective, Markus Müller - ora titolare, e non solo curatore, della storica etichetta FMP dopo la morte di Jost Gebers - parla dei rapporti di piena fiducia con la vedova Anna Maria Ostendorff, delle relazioni assai buone con Corbett v Dempsey, Trost e l'editrice Wolke, delle prossime pubblicazioni sia in digitale sia su supporto fisico di inediti e rarità in catalogo, del graduale trasferimento di uffici e archivi da Borken a Berlino e dei festeggiamenti per l'inaugurazione dei nuovi spazi nella capitale. Con un'incredibile (e benaugurante) coincidenza di indirizzo, trattandosi dell'ex sede del quotidiano Neues Deutschland in Franz-Mehring-Platz 1: cioè FMP1.

http://www.fmp-label.de
https://www.freejazzblog.org/markus-muller

03 maggio 2025

 

Si ritirò dalle scene una dozzina di anni fa con parole molto nette di rinuncia e disaffezione, ora torna a farsi sentire - e a far parlare di sé - contemporaneamente in duo (con Mark Sanders), in trio (con Sanders e Paul Rogers) e in quartetto (con Adrian Uttley, Jim Barr e Sebastian Rochford). Due etichette amiche, Jazz in Britain e Discus Music, accolgono con entusiasmo il suo ripensamento, pubblicandone quasi insieme i nuovissimi album Aurora e Cup & RingLarry Stabbins.

"I’ve been playing the saxophone and flute and writing music for a long time now. I mean, a really long time. I played a lot with Keith Tippett, in Centipede and lots of his other bands, with Peter Brötzmann - the Godfather of heavy tenor players - and in several of master percussionist Tony Oxley’s groups. I played in Weekend and formed Working Week with guitarist Simon Booth and we made lots of records and did a vast amount of touring. Since then I've had different projects of my own across the range of my interests from totally improvised small groups and solo performances to jazz rap, free-jazz techno-funk, psychedelic hip hop and freeish spiritual jazz. I sometimes feel the need to get away from music and do something else to recharge my batteries but it always draws me back. And I'm back to it again now. Fully recharged."

https://www.larrystabbins.com
https://jazzinbritain1.bandcamp.com/album/aurora
https://discusmusic.bandcamp.com/album/cup-ring

02 maggio 2025

Un loro bel concerto di tre anni fa al Cafe Oto a Londra lo si è poi ritrovato tramite Bandcamp; oggi li si può seguire nuovamente, in presenza o in live streaming da Bonn: Chris Biscoe, Kazuhisa Uchihashi e Roger Turner, The Swipe Trio. Al Dialograum Kreuzung an St. Helena, con inizio alle ore 20.00.

https://in-situ-art-society.de
https://youtu.be/qT2K9yjuH0o

01 maggio 2025

 

Chi vuole estendere oltre la notte conoscenze e curiosità eventualmente stuzzicate dalla giornata intenzionale del jazz appena trascorsa può affidarsi a Cherry Red Records (e a Duncan Heining) per un buon risveglio a base di Ian Carr, Graham Bond, Mike Westbrook con la Concert Band di Celebration, Michael Garrick, Graham Collier, John McLaughlin, Jack Bruce, Kenny Wheeler, Michael Gibbs, Bob Downes, Norma Winstone, John Surman, Mike Osborne, Nucleus, Julie Driscoll - suo il brano che intitola l'intera raccolta - e Brian Auger tra i molti altri: A New Awakening - Adventures in British Jazz 1966-1971. "Celebrating an exciting, revolutionary time in British jazz when musical boundaries were stretched or ignored and new identities forged."

30 aprile 2025

 

E tra i più importanti ascolti suggeriti sulle pagine del numero di aprile di Musica Jazz spicca l'album di debutto della Band of Bands di Mike Westbrook, uscito in cd a primavera l'anno scorso e tuttora disponibile, anche in formato digitale, tramite Bandcamp e Westbrook Records. La formazione, è noto, oltre a Mike e Kate Westbrook comprende Chris Biscoe, Pete Whyman, Karen Street, Marcus Vergette e Coach York. Una raccolta di recensioni sia dell'album sia delle sue (rare) presentazioni dal vivo è curata da Chris Topley al WestbrookJazz. Chi vuole trova anche i file con tutti i testi, un brano aggiuntivo (Illusions) e le parti scritte di due brani, Yellow Dog e My Lover's Coat, reinterpretati dall'attuale settetto ma risalenti entrambi allo splendido Fine 'n Yellow (2009), opera allora di Mike con Kate, Biscoe, Whyman, Steve Berry e Jon Hiseman.

“A band for all seasons from composers with a gift for conjuring up the gladness of hearts. Here’s to Life!”

https://www.westbrookjazz.co.uk
https://mikewestbrook.bandcamp.com/mike-westbrook-band-of-bands
https://www.westbrookjazz.co.uk/BandOfBands/bofb-cd-reviews.shtml
https://www.westbrookjazz.co.uk/BandOfBands/bofb-reviews.shtml

29 aprile 2025

 

Il numero di aprile di Musica Jazz riserva l'apertura alla superpremiata Artchipel Orchestra, ritratta da Roberto Priolo la sera del Top Jazz Concert al Blue Note di Milano a inizio mese, quando ci fu occasione di festeggiare anche gli ottant'anni della rivista. Stefano Lecchi, batterista dell'Orchestra, torna a quel bel concerto proponendo il suo personale punto di vista - assai gradito - mentre da altra fonte si assicura che anche lo splendido programma di Officine Mengelberg sarà al centro di un futuro concerto milanese: a novembre, per JazzMi, con ospite specialissimo Michael Moore.

https://www.facebook.com/ArtchipelOrchestra

28 aprile 2025

 

Quando uscì per Ambiances Magnétiques l'album del debutto (nel 1996) il quartetto tutto chitarristico di Fred Frith con René Lussier, Nick Didkovsky e Mark Stewart - quest'ultimo subentrato quasi subito a Mark Howell - già godeva di grande favore e di intensa esposizione al pubblico di club e festival un po' ovunque. A quasi trent'anni di distanza torna ora disponibile in formato digitale via Bandcamp, e lo stesso accadrà a breve per il successivo Upbeat, con qualche ritocco (e diversa immagine di copertina): Ayaya Moses.

https://fredfrith1.bandcamp.com/album/ayaya-moses

27 aprile 2025

 

Nessuno poteva saperlo allora, ma quello a Pisa, il 18 luglio 2023, fu il loro ultimo concerto. David Thomas con Keith Moliné, Alex Ward, Gagarin e Kiersty Boon: Pere Ubu.

https://www.youtube.com/PereUbu@Pisa

26 aprile 2025

 

La rivista The Wire estrae dai propri archivi alcuni articoli su David Thomas - uno dei quali scritto direttamente da lui - e li offre in libera lettura nella versione online: "David Thomas and Pere Ubu were featured in The Wire early on in the life of the magazine, when it was still primarily concerned with jazz and improvised music. Thomas was first interviewed in 1985 in issue 16. In the 90s there were other major articles: a Pere Ubu proto-Primer, an Invisible Jukebox interview, and in 1993 Thomas himself wrote an article about travelling through the former Soviet Union and the music he encountered there. Then in 2006 he was featured on the cover of the magazine. To mark his passing, we have made these articles free to read in the online library."

https://www.thewire.co.uk/david-thomas-14-june-1953-23-april-2025

25 aprile 2025

 

Dando seguito alla notizia della scomparsa di David Thomas stanno circolando sui social media in modo immediato e spontaneo centinaia di commenti e ricordi da parte di colleghi e musicisti, amici e collaboratori, collezionisti ed estimatori, molti con rimandi a interviste e articoli di stampa usciti in via ufficiale, alcuni accompagnati dalla pubblicazione di materiali audio o video raccolti o prodotti in proprio. Tra questi ad esempio una splendida tavola di Stefano Zattera recuperata da una storia del suo Earl Foureyes del 2010 ed inequivocabilmente dedicata al Nostro. Oppure un bel frammento di Heart of Darkness da una prova dei Pere Ubu - allora un quartetto, con Thomas, Moliné, Cutler e Gagarin - in preparazione del rischioso tour di fine 2019 giunto anche in Italia poco prima del lockdown.

https://www.facebook.com/official.ubu

24 aprile 2025

 

Ben Beaumont-Thomas sul Guardian e Annie Zaleski su Npr sono tra i primi a commentare la notizia - ahimè non troppo inattesa - della scomparsa di David Thomas. Entrambi basandosi sul comunicato apparso in via ufficiale alla pagina FB di Pere Ubu, in cui si confermano tra l'altro alcune importanti iniziative già in atto e in via di futuro compimento. Non è invece citato il protocollo con il quale lo stesso Thomas volle stabilire in anticipo le procedure da far seguire alla propria morte. Merita.

The David Thomas Death Protocols
Members of the Ubu Projex bands shall be informed three months after the event, not before, and will at that time receive an instruction pack. No one else is to be informed, including record company and agents. David will continue to 'answer' his email and all social media will be regularly updated - if anything there should be an uptick in posting frequency. All interviews shall be by email - since the questions rarely change there is a sufficient backlog of answers that can be cut and pasted. A Pere Ubu album shall be produced. Keith Moliné is to be in charge of assembling lyrics and vocal performances from pre-existing material. A tour will be booked to coincide with the album release. At an appropriate point a band photo with David's replacement shall be released.
Someone is bound to ask, 'Where's David?'
The response shall be 'Oh, he died two years ago.'
Q. 'What happened?'
A. His body stopped working.
Q. 'What was the cause?'
A. 'Death.'
Q. Why didn't you say anything?'
A. 'It's none of your damn business.'

https://www.ubuprojex.com

23 aprile 2025

 

The Long Goodbye
(David Thomas, 1953-2025)




22 aprile 2025

 

L'album che nel 1969 segnò l'esordio della gloriosa Fmp è tornato disponibile in digitale - volendo anche come unico file, senza la divisione dettata dalle due facciate dell'originale in vinile - e con qualità audio notevolmente migliorate: Manfred Schoof, European Echoes. Con Schoof c'erano allora Enrico Rava, Hugh Steinmetz, Peter Brötzmann, Gerd Dudek, Evan Parker, Paul Rutherford, Derek Bailey, Fred Van Hove, Alexander von Schlippenbach, Irène Schweizer, Arjen Gorter, Peter Kowald, Buschi Niebergall, Han Bennink e Pierre Favre: "The cast of European Echoes is incredibly formidable, representing a veritable dream orchestra populated by youthful incarnations of many of free improvisation's leading lights."

https://destination-out.bandcamp.com/european-echoes

21 aprile 2025

 

Couve crestoise di Pasquetta, magari fredda e piovosetta, col pensiero rivolto allora alle bollenti notti agostane del 1970 di Sun Ra e Arkestra a Saint-Paul-de-Vence (Francia) al tempo della loro prima uscita in Europa, proposte in veste finalmente completa da Strut Records: Nuits de la Fondation Maeght. Le ricorda ancora oggi a decenni di distanza Daniel Caux, propiziatore di quell'evento: "The Arkestra’s performances were electrifying. Films were projected behind the musicians - vistas of New York and Chicago, moon rockets, Egyptian Gods and plumed African warriors. Sun Ra's organ threw lightning bolts, dancers brandished symbolic objects. The audience was stunned by a spectacle that surpassed anything they could have imagined".

20 aprile 2025

 

A mo' di (relativa) sorpresa, nel box Collected Works che raccoglie in forma di antologia retrospettiva sessant'anni di musiche - alcune celeberrime - di Steve Reich ci sono anche le prime, e finora uniche, registrazioni ufficiali dei due più recenti lavori del Nostro, effettuate entrambe nel 2023: Jacob's Ladder e Traveler's Prayer. Non è chiaro se e quando Nonesuch Records - che cura il catalogo di Reich in via esclusiva fin dal 1985 - provvederà a pubblicarle anche come album a sé stante: per ora ne promuove i soli file audio nei formati mp3 e flac.

https://www.nonesuch.com/steve-reich-collected-works

19 aprile 2025

 

La compositrice armeno-americana Mary Kouyoumdjian realizza assieme al Kronos Quartet il suo primo album completo, lo splendido (e terribile) Witnessdando voce all'interno delle musiche a testimonianze orali desunte da documenti storici o da lei stessa raccolte sul campo in luoghi di forte conflitto sociale e politico - quando non di deportazione, aperto massacro e genocidio - legate alle vicende degli armeni e alla guerra civile libanese. L'album esce per Phenotypic Recordings, che intende donare quanto ricavato dalla sua diffusione in streaming a Kooyrigs, organizzazione di sole donne a Yerevan, e alla Croce Rossa libanese. Le registrazioni del Kronos sono state effettuate a Oakland, California nel dicembre 2023, quando in formazione c'erano ancora John Sherba e Hank Dutt.

Witness features the works of Pulitzer Prize-nominated Armenian-American composer and documentarian Mary Kouyoumdjian. The works featured on her first portrait album exemplify her use of the arts as an amplifier of expression, often integrating testimonies from resilient individuals and field recordings of place to invite empathy. Kouyoumdjian’s work seeks to humanize complex experiences around social and political conflict. Armenian-Canadian filmmaker (and Kouyoumdjian’s frequent collaborator) Atom Egoyan contributes the liner notes introduction, writing: "This collection is an open letter to the tragic hymn of transmitted trauma and the possibility of art and magnificently gifted artists to help create new life."

https://www.marykouyoumdjian.com
https://kronosquartet.org

18 aprile 2025

 

Dave Tucker conclude su Scatter una propria personale trilogia affidandosi stavolta anche al linguaggio verbale (con intelligenti artifici): A Brief History of Depraved Indifference.

"A Brief History of Depraved Indifference is the final part of a loose trilogy that started with Cold Shoulder, then Cruel and Unusual. The working method stays the same: layering of sounds, both musical and otherwise, with live instruments and voice. All pieces start with improvisation and through the process of composition begin to take on a form which progresses through arrangement, re-recording and editing. This release is slightly different in that the vocal elements of the pieces are front and centre. I began to realise how much meaning is lacking in the messages we are being told, from social media to political discourse, and that became a motif for this collection."

https://scatterarchive.bandcamp.com/a-brief-history

17 aprile 2025

 

Il topo, il coniglio, la talpa e la vespa.



16 aprile 2025

 

L'album è stato diffuso in anteprima e per intero l'estate scorsa, nell'ambito delle speciali puntate di Contemporary Music Nights che Kees van de Wiel ha prodotto per l'emittente Concertzender in omaggio a Frank Crijns (1960-2024). Domenica scorsa è stato presentato ufficialmente a Tilburg (Paesi Bassi) dagli amici di sempre del compianto chitarrista e compositore - Dirk Bruinsma, Jacq Palinckx, Kees Swanenberg e Nick J. Swarth - definitisi per l'occasione Frank's Widows nei panni del gruppo titolare, Betonfraktion, giunto al termine di ogni sua attività: His Master's Spunk è su Bandcamp e in cd per Blowpipe Records.

"The plans for this record had been in place for a long time. We had been playing the songs live for quite some time. But just when we wanted to go into the studio, corona struck. All in all, it was June 2023 before we could go into the studio. Frank Crijns, our incomparable guitarist and composer, was already ill at the time. Recording the CD was the last thing we did together. The idea was that Frank would help mix the record. That didn't happen, Frank passed away in May 2024. The studio recordings turned out to be the end of the musical exercise for the band, which lasted 16 years in total (2007-2023)."

https://www.betonfraktion.com

15 aprile 2025

 

Jean-Philippe Ramos ci riprova.
Wyatt un jour, Wyatt toujours.




14 aprile 2025

C'è solo una sessantina di posti al Rough Trade di Denmark Street, ma chi è a Londra oggi forse tenterà di non farsi sfuggire la presentazione ufficiale del volume Bright Young Things (Ventil, 2025) e dell'album The Rubens Room (Tapete, 2025) dedicati entrambi alla storia della gloriosa él Records: a dialogare con il pubblico saranno presenti l'autore del libro, Mark Goodall, e Louis Philippe, che come ieri a Parigi - dove l'occasione era invece per annunciare l'imminente The Road To The Sea - si produrrà anche in un momento musicale assieme a Danny Manners. L'appuntamento è alle 17.30.

Of all the independent record labels of the 1980s, él was the most singular and exciting. él only existed for a few short years and yet paradoxically - given its modest commercial success - was hugely influential. For writer Jonathan Coe, one of the label’s many devotees, él was ‘Britain's great musical secret’. This ‘best of’ compilation LP, curated by label supremo Mike Alway himself, will remind the world of the greatness of él. The secret is out…

él was created in 1984 by Alway, a mercurial A&R man for Cherry Red signing outstanding artists like Everything But the Girl, The Monochrome Set and Felt. Alway briefly co-ran Blanco Y Negro (an offshoot of WEA) but was soon constrained by the conservativism of the commercial music sector and left to set up his own label. él was once described as ‘the most innately English record label there has ever been’ and yet the look and the sound of the label achieved global reach.

Alway’s ‘hands on’ approach was to take complete control of the philosophy of the label’s releases and even the titles of songs in the manner of pop impresarios of the past. Alway became a curator, selecting, shaping and overseeing the records issued on él. He employed songwriters proficient in classical pop techniques such as Nicholas Currie (AKA Momus) and Philippe Auclair (AKA Louis Philippe) who issued their own records while writing, arranging and performing for other él artistes. Great musicians such as Simon Turner (AKA The King of Luxembourg), Dean ‘Speedball’ Brodrick and producer Richard Preston completed the picture.

él had a unique musical flavour, eschewing rock music for 1960s bubbelgum, chamber pop, European chanson, Latin rhythms and film scores (see in particular the work of Marden Hill). The label was decidedly un-macho and key artists such as Would Be Goods, Anthony Adverse and Bad Dream Fancy Dress examined the modern world through the female gaze. Alway saw él as a celebration of elegance and beauty: ‘a pop world beyond leather jackets and jeans’.

The fantastic visual style of the label, adopting the aesthetics of high fashion, art photography and pop graphics was created by Alway with photographers Nick Wesolowski and Pete Moss and designer Jim Phelan. The él ‘look’ was so strong that one UK music paper even reviewed the records simply on the basis of the sleeves! él was critically acclaimed in the UK and popular in America and mainland Europe but in Japan had a profound effect, directly influencing the Shibuya-kei phenomenon that included Pizzicato Five, Kahimi Karie and Cornelius.

The Rubens Room accompanies the book Bright Young Things by Mark Goodall (Ventil) the first publication to tell the fascinating story of the music found on The Rubens Room. Mike Alway writes in his sleeve notes that ‘él was the joy of my life. It was monumental’. With The Rubens Room, we can all share that joy.

Rough Trade Denmark Street
24 Denmark Street, Camden
London, WC2H 8NJ
https://www.instagram.com/roughtradedenmarkst

13 aprile 2025

 

E' di questi giorni l'esordio discografico del trio di Tim Hodgkinson, Gandolfo Pagano e Fabrizio Spera protagonista nel recente passato di alcuni episodi dal vivo a Napoli, Palermo, Roma e Forlì. Il titolo dell'album, che esce per Folderol, è anche il nome del gruppo: Torba.

Recorded during a three-day-long home-recording session in the Madonie mountains in Sicily, the music contained in Torba's debut album consists of a series of intense, real-time collective explorations.The result is a highly integrated blend of elements: a unique sound texture made of caustic guitars, organic percussive figures, electro-acoustic interferences and contra-ambient soundscapes. A whole intoxicating, yet irreversible, sonic form as the fruit of a continuous struggle between narrative intent and pure accidentality.

https://folderol.it/torba
https://folderol.it/album/torba
https://folderolrecords.bandcamp.com/album/torba

12 aprile 2025

 

Da solo per l'affascinante Ripples of Physis (Ayako Mogi, 2023), in coppia con Susana Santos Silva per L’Ancre (Jen Debauche, 2024) e con gabby fluke-mogul per Greina (Patrick Thurston, 2024): Fred Frith raccoglie alcune sue musiche per tre recentissimi film in una nuova pubblicazione su Bandcamp, Atmospheres II.

https://fredfrith1.bandcamp.com/atmospheres-II

11 aprile 2025

 

Dopo quasi seicento pubblicazioni su Bandcamp sembrava aver promesso - soprattutto a sé stesso - di smettere. Ma così non è, e Noël Akchoté ha ripreso a suonare. Di tutto, di più.

https://noelakchote.bandcamp.com/music

10 aprile 2025

 

Pianista jazz e docente di storia della scienza e della tecnica a Nantes (Francia), astronomo e studioso di Pitagora e di Keplero, particolarmente affascinato dalle loro intuizioni sui moti dei pianeti - e della loro musica - al punto da metter su una conferenza spettacolo ad hoc (Keplero Music Project), Guy Boistel si è dedicato a fondo anche alla Moon in June wyattiana, tentandone la trascrizione per due tastiere (piano elettrico e organo Hammond) in modo da poterla agevolmente eseguire in compagnia della moglie. Ne ha perfezionato una versione poche settimane fa, rendendola disponibile a ulteriori ritocchi da parte di esperti, curiosi e appassionati.

https://www.facebook.com/guy.boistel
https://www.facebook.com/KeplerMusicProject
http://www.disco-robertwyatt.com/scores/guy_boistel

09 aprile 2025

 

Apre oggi al pubblico presso il Chelsea Arts Club di Londra The Urban Beat, collezione di alcuni dei più recenti lavori pittorici di Kate Westbrook. Ci sarà tempo di visitarla, dietro prenotazione, fino al prossimo 5 maggio.

Chelsea Arts Club
143 Old Church Street
London SW3 6EB
https://chelseaartsclub.com

www.westbrookjazz.co.uk
https://www.westbrookjazz.co.uk/gallery/urban-beat.shtml

08 aprile 2025

 

All That - primo album degli In Cahoots di Phil Miller senza Pip Pyle - doveva invece chiamarsi Out There. Herm Mew spiega perché.

https://philmillerthelegacy.com/out-there

07 aprile 2025

 

E' pronto da qualche giorno un nuovo album di Dave Newhouse, l'atteso Soli, concepito e realizzato per la prima volta in completa solitudine: "I always wanted to try a 'McCartney' where I play all of the instruments myself. Only time will tell if I successfully pulled this off while keeping it all sounding natural and organic." Si compone di una decina di brani dove non mancano riferimenti a Frith, Zappa, Shakespeare, Dave Cason, l'amatissimo (e compianto) Billy Swann, la fluidità di genere, il gruppo di pittori francesi di inizio Novecento Bande noire e naturalmente i Muffins, di cui viene ripreso un brano (The Man In The Skin-Painted Suit) specificamente scritto per Robert Wyatt e da loro proposto in Double Negative (Cuneiform, 2004). Le poche copie autoprodotte in cd-r sono andate esaurite in un attimo, ma la versione in formato digitale è sempre disponibile via Bandcamp (con piccolo premio di consolazione).

https://davenewhouse.bandcamp.com

06 aprile 2025

 

Ci sono soprattutto Tim Hodgkinson con Atsuko Kamura, Biota, Begnagrad, Thomas DiMuzio, Steve MacLean, Tom Nunn, Brian Woodbury, Daniel Ball e Allen Ravenstine nell'aggiornamento di aprile 2025 di ReR, e poi cose nuovamente disponibili di Uriel, Egg e Dave Stewart, l'invito a esplorare i materiali d'archivio di John Tilbury e quello a scrivere al Museo di Arte Contemporanea di Barcellona perché la splendida serie in podcast Probes curata da Chris Cutler possa proseguire. E uno spazio su Bandcamp riorganizzato e rinnovato, anche nell'indirizzo.

https://www.rermegacorp.com
https://rermegacorp.bandcamp.com

05 aprile 2025


Lui stasera non può esser presente di persona, ma la festa si fa lo stesso: al Cafe Oto a Londra si celebrano, seppur in lieve ritardo, i settantacinque anni di Steve Beresford, con Maggie Nicols, Paul Khimasia Morgan, Teresa Hackel e Sam Eastmond ad animare i principali interventi. Auguri!

https://www.cafeoto.co.uk/steve-beresfords-birthday-gig

04 aprile 2025


Una speciale presentazione dal vivo dei materiali del suo nuovo album The Farm, uscito a gennaio in una rara edizione in vinile con stampe artigianali e interamente dedicato all'incantevole tenuta agricola nel Devon dove vive e lavora da oltre trent'anni: Marcus Vergette - scultore, compositore e contrabbassista noto per l'assidua frequentazione del giro westbrookiano degli ultimi anni - è questa sera a Bovey Tracey (Regno Unito) nel covo d'artisti di Make Southwest, con sue musiche originali, testi di P. E. Mondjegou, Ted Hughes e Kate Westbrook, accompagnato da Nel Hubbard, Jessica Wynn-Jones, Lucy Foat, Jem Fatna e Steve Buckley.

Marcus Vergette (born 1961) is a sculptor, farmer, musician - and now record label creator. His work has been exhibited across the UK and Europe and features in public collections including The Tate Modern, Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance and The David Attenborough Building at the of University of Cambridge. He is an in-demand double-bass player and recording artist.  

https://makesouthwest.org.uk/all-activity/performance-the-farm

03 aprile 2025


In direzione opposta e contraria alle tariffe imposte ieri dall'orrendo inquilino della Casa Bianca statunitense nell'autoproclamato Liberation Day le etichette Ogun e Cadillac offrono a clienti e sostenitori una riduzione del 10% su tutti gli acquisti dei titoli in catalogo per l'intero mese di aprile (almeno).

Dear fans. To celebrate 'Liberation Day' we're offering our own negative tariff to all our loyal customers! 10% discount in the month of April - please use the code 'springsale' when purchasing.

https://ogun3.bandcamp.com
https://cadillac77.bandcamp.com

02 aprile 2025

 

Né è troppo pesce d'aprile quello cui allude Elliott Sharp nel pezzo pubblicato ieri su IrRational Musings, New White House Executive Order Bans Black Keysdove dice di un ordine esecutivo emanato dall'attuale inquilino della Casa Bianca statunitense che impone che tutti i pianoforti e le tastiere debbano d'ora in poi avere solo tasti bianchi ed eliminare - o almeno ridipingere - quelli neri, onde fermare la corruzione della musica americana da parte di sovversivi suoni africani, ispanici e asiatici e altri elementi di culture aliene...

https://elliottsharp.substack.com/new-white-house-executive-order-bans

01 aprile 2025

 

Appuntamento caro è anche quello di stasera al Blue Note di Milano per il Top Jazz Concert, dove ci saranno - promossi a vario titolo nei più recenti referendum della rivista Musica Jazz - non solo la splendida Artchipel Orchestra, ma anche Roberto Ottaviano, Danilo Gallo, Andrea Grossi e Monique Chao. La scaletta promette brani di Hugh Hopper, Phil Miller, Jonathan Coe, Enrico Rava e naturalmente di Ferdinando Faraò. E non è un pesce d'aprile...

https://www.bluenotemilano.com/1-aprile-2025

31 marzo 2025

 

L'appuntamento è assai caro agli appassionati di jazz e improvvisazione e si rinnova a St. Johann in Tirol (Austria) ogni anno, sul finire dell'inverno: è il festival Artacts, ora giunto alla venticinquesima edizione, e com'è sua tradizione Jazz Explorer ne documenta qualche bel momento. Su YT.

30 marzo 2025

 

Ogni singola ora del giorno, legale o solare, ha un'intera opera ad essa dedicata. E ciascuna dura un'ora. La serie completa si intitola 24 Rush Hours, in verità ne conta 25. Per volere del suo ideatore, Nick Sudnick.

https://zgamusic.bandcamp.com

29 marzo 2025


Anche il nuovissimo progetto di Guigou Chenevier gioca con il chi c'è c'è, promuovendo assieme a Cyril Darmedru incontri a sorpresa con terze o quarte persone, spesso con l'apporto delle immagini di Sophie Jausserand. Un primo brano del duo è presente nella raccolta (in progress) No Trumps 2024, e intanto se ne parla con Michel Flandrin: Roselend.

28 marzo 2025

 

Anche il nuovo album di Chris Cochrane si regge su una sorta di who's who - però d'area newyorkese, la Collapsible Shoulder Big Band - con Brian Chase, Richard Dworkin, Kato Hideki, Syd Straw, Sarah Bernstein, Jim Pugliese e Zeena Parkins tra gli altri, offrendo una sintesi di due concerti del 2019 e 2020 al Roulette in cui si citarono (con voce ferma e chiara) anche Frith, This Heat e Satie: A Map of Books, in formato digitale per Cuneiform Records.

https://cuneiformrecords.bandcamp.com/live-2019-a-map-of-books

27 marzo 2025

 

E' una sorta di who's who dell'art rock europeo (ma non solo) l'esteso gruppo di riferimento cui Guy Segers si è rivolto per comporre Cosmic Light Clusters, quinto capitolo dell'Eclectic Maybe Band: saltano subito agli occhi i nomi di Michel Berckmans, Cécile Broché, Michel Delville, Andy Kirk, Dirk Descheemaeker, Rich O'Meara, Tatsuya Yoshida, Jimmy Ågren e Luc Van Lieshout tra i molti altri, disposti in combinazioni variabili di brano in brano. Pubblica in formato digitale e in cd l'attivissima Discus Music.

https://www.facebook.com/Segers
https://discusmusic.bandcamp.com/cosmic-light-clusters
https://discus-music.org/cosmic-light-clusters

26 marzo 2025

 

A dispetto di acciacchi dell'età, serie indisposizioni, cancellazione di alcune date, malanni accidentali e incidenti tecnici di ogni tipo - non ultima la fusione dell'ampli di Jimmy Top - prosegue tra Belgio e Francia il tour Kobaïa 2025 dei Magma, anche senza Stella, con un calendario che guarda già a fine anno. E con alcune novità in scaletta.

https://www.magmamusic.org
https://www.facebook.com/zeuhlwortzmekanik
https://www.facebook.com/groups

25 marzo 2025

 

Dalle pagine di Une discographie de Robert Wyatt l'impareggiabile Jean-Paul Marillier segnala la pubblicazione sul web del concerto che l'anno scorso Guillaume Gilles e sei suoi allievi iscritti al seminario Play It Again all'Université Paris 8 di Saint-Denis (Francia) tennero in occasione del cinquantenario di Rock Bottom. Lo accompagnano alcuni preziosi materiali preparatori e informativi, degni anch'essi di nota e di ulteriore studio.

http://www.disco-robertwyatt.com/paris_8_rock_bottom
http://www.disco-robertwyatt.com/Rock_Bottom_2024

24 marzo 2025

 

Lol Coxhill fu tra quanti presero parte alle spettacolari e provocatorie iniziative del Welfare State, gruppo teatrale itinerante e d'assalto - forte di attori commedianti e musicanti, acrobati e pagliacci, mangiatori di fuoco e saltimbanchi - attivo nella Londra degli anni Settanta (e per molti anni a seguire) nelle strade, nelle piazze, sopra e sotto i ponti, sui tetti dei palazzi e in mille altri luoghi non canonici. Per un periodo a scrivere le musiche atte ad animare le varie azioni sceniche fu anche Mike Westbrook, mentre a idearne e dirigerne lo svolgimento fu, assieme alla compagna Sue Gill, l'incontenibile John Fox, mancato in questi giorni all'età di ottantasette anni. Lo ricorda proprio Mike, con ammirazione: "Showman, visionary and inspirational theatre director, John described his company The Welfare State as “engineers of the imagination”. He believed in the transformative power of Art; that Art should be part of the daily life of the community, the artist as essential as the butcher, the baker, the barber, the candlestick maker. He wanted to liberate the Arts from the Opera House, the Theatre, the Gallery and the Concert Hall, and take Art into the open air, to wherever people gather."

https://deadgoodguides.co.uk
https://westbrookjazz.co.uk/smithsboard/March2025
https://www.discogs.com/artist/John-Fox